Federico Chabod, L’Italia contemporanea, Einaudi, 1950.
Renzo De Felice,
Intervista sul fascismo
, Laterza, 1975.
E. Gellner,
Nazioni e nazionalismo
, Il Mulino, 1983.
Paul Ginsborg,
Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi
, Einaudi, 1989.
Giuseppe Bedeschi,
Il dopoguerra degli intellettuali
, Il Mulino, 1997.
Sergio Romano,
Europa. Storia di un'idea e di un'illusione
, Longanesi, 2002.
Giovanni Sabbatucci,
Il riformismo italiano. Dalla fine del fascismo a oggi
, Laterza, 2003.
Sara Lorenzini,
L'Italia e il trattato di pace del 1947
, Il Mulino, 2007.
Emilio Gentile,
La via italiana al totalitarismo
, Laterza, 2008.
Raffaele Simone,
Il mostro mite. Perché l’Occidente non va a sinistra
, Garzanti, 2008.
Ernesto Galli della Loggia,
L’identità italiana
, Il Mulino, 2010.
Tullio De Mauro,
Storia linguistica dell'Italia unita
, Laterza, 2011.
Perry Anderson,
Il nuovo vecchio continente
, Il Saggiatore, 2013.
Massimo Cacciari,
Il potere che frena
, Adelphi, 2013.
Luciano Canfora,
La scuola nella Repubblica
, Laterza, 2015.
L. Carlassare,
La Costituzione italiana. Un viaggio tra parole e principi
, Donzelli, 2016.
Aldo Alessandro Mola,
Il referendum monarchia-repubblica del 2-3 giugno 1946. Come andò davvero?
, BastogiLibri, 2016.
Giulio Ferroni,
La scuola impossibile
, Laterza, 2021.
Umberto Gentiloni,
Contro scettici e disfattisti. Appunti sulla Repubblica degli italiani
, Laterza, 2022.
Francesca Borruso, La scuola media unica (1962) e il dibattito politico-pedagogico della sinistra italiana sulla formazione degli insegnanti, Pedagogia Oggi, XX, 2022.